Chi Siamo

La bottega d’arte ceramica Goretti nasce nel 1977 ed  è situata  nel centro storico di Deruta. La bottega d’arte è da sempre il luogo dell’apprendimento e della trasmissione del saper fare, dove si realizzano opere fatte secondo forme, decori e tecniche che le rendono uniche.

Terminate le scuole dell’obbligo nel 1969  a Deruta, Umberto Goretti inizia il suo corso formativo in fabbrica come torniante ( colui che crea le forme usando argilla ) fino al 1977, anno in cui apre un proprio laboratorio di ceramiche a Deruta. Nello stesso anno si sposa e coinvolge  sua moglie nel proprio lavoro facendole assumere il ruolo di pittrice. Gli anni‘80 e‘90 sono anni molto importanti per le ceramiche Goretti: la collaborazione con i più importanti pittori e forgiatori di quel tempo fanno crescere in modo esponenziale la qualità delle ceramiche prodotte nel proprio laboratorio. Molte sono le richieste per i nostri prodotti in ceramica, che sono molto apprezzati sia in Italia che in Europa; la produzione si distingue per un suo stile  molto particolare che trova ispirazione nei decori rinascimentali di Deruta. Avendo aderito a varie associazioni consortili di carattere nazionale, le ceramiche Goretti iniziano a partecipare  alle più importanti manifestazioni fieristiche del settore della ceramica, in Italia e nel mondo. Da sempre la produzione delle ceramiche Goretti si distingue per l’originalità delle forme e dei colori dei suoi decori, che rendono unici i propri pezzi in ceramica. I settori in cui le maioliche Goretti sono presenti con le loro ceramiche sono; l’arredo casa tipico di Deruta con vasi di varie grandezze con manici o senza, caspo, portaombrelli, scatole; la tavola con set di piatti, boccali per acqua e vino, piatti da portata, oliere, bicchieri, sottobicchieri, portabottiglie, portafrutta il tutto realizzato secondo lo stile tipico delle ceramiche di Deruta. Tra le ceramiche  prodotte figurano anche set da bagno nello stile delle maioliche di Deruta con portaspazzolino, sapone liquido, sapone doppio o singolo e altri pezzi, tutti personalizzabili con decori e colori.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”4″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”80″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”40″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”1″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”1″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”/home/cer70098/public_html/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery-caption.php” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Il settore delle bomboniere per tutti gli eventi ci vede presenti con le nostre ceramiche di Deruta, che posso essere create e decorate su disegno del cliente, dando la possibilità di avere qualcosa di unico. Produciamo anche orologi di varie forme con cornici in legno pregiato, liscio o invecchiato con meccanismi al quarzo.

L’illuminazione è un altro settore in cui le nostre ceramiche sono presenti con lampadari da soffitto di varie grandezze lisci o sagomati, lampade da tavolo o mobili di varie forme e grandezze. Anche nella ristorazione sono presenti le nostre ceramiche con la produzione di boccali per acqua e vino o posacenere personalizzati a scopo pubblicitario; collaboriamo con molte birrerie creando per loro bicchieri in ceramica di varie forme con il logo delle stesse ed il nome del cliente per la fidelizzazione dello stesso al locale. La nostra esperienza ci permette di offrire anche un servizio di restauro su pezzi in ceramica rovinati: insieme valuteremo il danno e la possibilità di restaurarlo o poterlo rifare nuovo, senza alcun impegno. Con la Legge Regionale sull’artigianato artistico e relativa delibera, le ceramiche Goretti assumono il ruolo di “Bottega Scuola” iniziando ad aprire il proprio laboratorio a chi vuole cimentarsi con tale arte. Presso il laboratorio maestri artigiani della ceramica di Deruta mostrano come plasmare l’argilla in oggetti tipici di Deruta. Inizia così la partecipaziona di giovani agli stage organizzati dalla Regione sulla forgiatura dell’ argilla al tornio, sulla decorazione di aggetti smaltati e non, sulla gestione delle cotture con forni elettrici o a gas nel rispetto delle normative vigenti. Le ceramiche Goretti organizzano nella propria bottega visite guidate per diffondere la cultura della ceramica e volte alla scoperta di un ciclo produttivo artigianale nel rispetto delle antiche tradizioni della ceramica di Deruta; organizziamo anche laboratori didattici e corsi di ceramica specialistici su varie tecniche ceramiche rilasciando attestati di partecipazione ai nostri corsi.

Diamo anche la possibilità di passare una giornata o un pomeriggio nella nostra bottega, dove sarà il maestro artigiano ad illustrare le varie fasi di lavorazione, invitando il visitatore a provare a fare un pezzo in ceramica.